Comitato Territoriale

Terre Etrusco-Labroniche

Progetto CALCIO PER LO SVILUPPO

Quarto incontro nelle classi IV C TST e IV B TGP dell’ISIS M. Polo. Gli Educatori Peacegames Uisp Valdicecina hanno introdotto l’impatto dell’HIV/AIDS sui giovani del Nord e Sud del mondo, avvalendosi di diversi casi di studio. E’ stato evidenziato come le organizzazioni sportive stanno utilizzando il calcio come strumento efficace per combattere l’HIV/AIDS e altre malattie tramite attività di insegnamento effettuate dai giovani (istruzione peer-to.peer).

Come possono contribuire i giovani a sradicare l’HIV/AIDS?

L’HIV/AIDS è in cima alla lista di priorità di molte organizzazioni che si occupano di sviluppo. La riduzione dei nuovi contagi è molto probabilmente il risultato di grandi azioni preventive intraprese da organizzazioni internazionali, stati, ONG e attori privati. “Take Action” è il motto di molti giovani attivisti e organizzazioni non profit che lavorano con i giovani. L’istruzione peer-to-peer, al posto della passività, sembra essere un’arma efficace nella lotta contro l’HIV/AIDS tra i giovani. A differenza degli adulti, i giovani possono guadagnarsi la fiducia dei loro coetanei con facilità e in questo modo possono sensibilizzarli alle questioni relative all’HIV, utilizzando un semplice dialogo o programmi più strutturati con il supporto di alcune ONG locali – giochi e attività sportive rappresentano un grande potenziale per questi scopi.

Un esempio? La storia di Kennedy 19 anni (Kenya):

“Ho perso entrambi i miei genitori a causa dell’HIV/ AIDS quando avevo 10 anni, mia nonna si è dovuta occupare di me e dei miei quattro fratelli e sorelle. I soldi erano sempre pochi, così dopo la scuola dovevo sempre correre a lavoro, in una fattoria di zona. Avendo visto in prima persona come questa malattia stia distruggendo tante famiglie, mi sono deciso a rimanere in buona salute e a insegnare ad altri giovani come vivere a lungo in salute. Un paio di anni prima, un amico mi ha presentato a un’organizzazione sportiva giovanile e quando ho visto cosa fanno, sono entrato a farne parte attivamente. Mentre giocavo a calcio, la metà delle volte, la mia squadra invitava i nostri avversari per una chiacchierata sulle ragazze e i rapporti. Parliamo apertamente di sesso e del suo impatto sulla nostra salute. Organizziamo anche seminari in varie scuole, facciamo esibizioni di strada, concerti e abbiamo il nostro programma di 30 minuti, una volta al mese, alla radio di zona, per parlare di questo grave problema.”

 Un test per verificare la conoscenza dell’HIV/AIDS

QUESTIONARIO HIV/AIDS (PER STUDENTI): Il tuo compito: fare un cerchio sulla risposta che ritieni corretta di ogni domanda

1. Qual è la differenza tra HIV e AIDS?

a) L’HIV è un virus e l’AIDS è una malattia batterica.

b) Non vi è differenza tra HIV e AIDS.

c) L’HIV è il virus che provoca la malattia chiamata AIDS.

2. Perché il virus dell’HIV fa ammalare le persone?

a) La persona comincia a perdere peso improvvisamente.

b) Attacca 

il sistema immunitario.

c) Riduce la temperatura interna del corpo.

3. Vi è una cura per l’AIDS?

a) SI

b) NO

c) Unicamente disponibile in alcune parti del mondo.

 

4. Qual è il rischio di trasmettere HIV durante il sesso orale?

a) Esattamente lo stesso che si corre durante sesso vaginale o anale.

b) Il rischio è inferiore, ma aumenta se la persona ha tagli e lesioni in bocca o nei genitali.

c) Vi è la possibilità del 50% di trasmissione dell’HIV se una persona è positiva all’HIV.

5. All’incirca quante persone convivono con l’HIV/AIDS?

a) 33 milioni

b) 23 milioni

c) 13 milioni


6. Ha pronunciato queste parole a una conferenza stampa, dopo essere risultato positivo all’HIV: “Non succederà a me. E io sono qui per dire che può succedere a chiunque, anche a me”.

a) Calciatore – Didier Drogba

b) Giocatore di basket – Earvin “Magic” Johnson

c) Calciatore – Zinédine Zidane

 

7. Di quale percentuale si sono ridotti i nuovi contagi di HIV?

a) 17%

b) 10%

c) Non vi è stata riduzione nel numero di nuovi contagi da HIV.

 

 clicca qui per vedere le risposte esatte

 

 

UISPRESS

Pagine Partner

logo

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'terretruscolabroniche' (length=21)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Terre Etrusco-Labroniche' (length=46)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/terretruscolabroniche' (length=22)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/terretruscolabroniche' (length=40)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/terretruscolabroniche' (length=47)
  'site_nome_breve' => string 'Terre Etrusco-Labroniche' (length=24)
  'site_regione_prefix' => string 'toscana' (length=7)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Terre Etrusco-Labroniche' (length=46)
  'site_indirizzo' => string 'Via Togliatti n.5<br />57023 Cecina (LI)' (length=40)
  'site_telefono' => string '0586/631273' (length=11)
  'site_fax' => string '0586/633376' (length=11)
  'site_email' => string 'terreestruscolabroniche@uisp.it' (length=31)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 01171760497
<br /><br />
<b>Delegazione di Livorno</b><br />
Via Francesco Ferrucci 16 - 57100 Livorno<br />
e-mail: <a href="mailto:livorno.terreetruscolabroniche@uisp.it">livorno.terreetruscolabroniche@uisp.it</a><br>
Tel. 0586/426702<br />
Fax. 0586/409872' (length=271)
  'pagename' => string 'progetto-calcio-per-lo-sviluppo-1-2-3' (length=37)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'progetto-calcio-per-lo-sviluppo-1-2-3' (length=37)
  'site_title' => string 'UISP - Terre Etrusco-Labroniche - Progetto CALCIO PER LO SVILUPPO ' (length=66)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty